
Come Utilizzare le Voci AI per Podcast?
Trasforma i testi in voce e leggi ad alta voce
Trasforma i testi in voce e leggi ad alta voce
Le voci AI sono output vocali sintetici generati da testo scritto utilizzando generatori di voci AI. Nella produzione di podcast, i generatori di voci AI permettono ai creatori di convertire direttamente gli script in audio parlato senza utilizzare un microfono o software di registrazione. Il flusso di lavoro della generazione di voci AI inizia con la preparazione di uno script testuale, la selezione di una voce digitale dalla libreria dei generatori di voci AI e l'esportazione del file audio per la modifica o l'uso immediato.
La generazione di voci AI aiuta a mantenere un tono vocale uniforme tra gli episodi, supporta regolazioni nel ritmo e nella pronuncia, e fornisce accesso a più lingue e accenti da un'unica interfaccia. I podcaster utilizzano strumenti di voci AI per accelerare i tempi di produzione, controllare l'output vocale con precisione e ridurre i costi complessivi di produzione.
Mentre il mercato globale dei podcast continua a crescere rapidamente, secondo Fortune Business Insights, i creatori adottano sempre più strumenti di voci AI per soddisfare la domanda di produzione di contenuti scalabile ed efficiente.
Ecco una breve lista che riassume i cinque passaggi principali per utilizzare le voci AI per podcast.
- Scegliere un generatore di voci AI: Seleziona un generatore di voci AI che offra voci naturali e opzioni di personalizzazione.
- Scrivere uno script per il podcast: Prepara uno script chiaro e strutturato che si adatti al formato e al tono del podcast.
- Assegnare voci e regolare le impostazioni: Scegli voci per diverse parti o personaggi e modifica velocità, tono o emozione se necessario.
- Esportare e salvare l'audio: Scarica la voce fuori campo finale in un formato audio compatibile come MP3 o WAV.
- Pubblicare l'episodio: Carica l'audio su una piattaforma di hosting per podcast o software di editing per la distribuzione.
1. Scegliere un Generatore di Voci AI

Selezionare un generatore di voci AI è il primo passo nella produzione di podcast utilizzando la narrazione sintetica. Un generatore di voci AI deve convertire il testo in parlato con alta chiarezza e ritmo naturale. Il generatore di voci AI selezionato dovrebbe fornire molteplici opzioni vocali, incluse variazioni di accento, genere e tono, per adattarsi a diversi formati di podcast.
Le caratteristiche chiave da verificare includono impostazioni di personalizzazione della voce (velocità, tono, enfasi), supporto per più lingue e la capacità di assegnare voci diverse a sezioni diverse. Alcuni servizi, come Speaktor, Speechify e Murf AI, offrono la clonazione vocale, che permette ai creatori di replicare stili vocali specifici per la coerenza del marchio.
Speaktor, ElevenLabs, Speechify e Murf AI variano in qualità vocale, funzioni di controllo e formati di esportazione. I podcaster selezionano in base alle esigenze del progetto, come il supporto multilingue, il controllo del tono emotivo o l'integrazione con i flussi di lavoro di editing. Con eMarketer che prevede una continua crescita degli ascoltatori di podcast a livello globale, selezionare un generatore di voci AI che supporti l'espansione del pubblico diventa sempre più importante.
I seguenti generatori di voci AI si distinguono tra le opzioni disponibili per la produzione di podcast.
- Speaktor: Speaktor genera voci fuori campo AI in oltre 50 lingue e più di 15 toni con alta precisione.
- ElevenLabs: ElevenLabs supporta oltre 300 voci e un'interfaccia intuitiva per semplificare il processo di creazione di podcast.
- Speechify: Funzionalità come riassunti AI istantanei, clonazione vocale e scansione OCR possono essere vantaggiose per i podcaster.
- Murf AI: Murf offre voci di alta qualità supportando oltre 120 voci in più di 20 lingue.
1.1 Speaktor

Speaktor è un generatore TTS basato su browser progettato per un rapido output vocale in oltre 50 lingue. Speaktor fornisce molteplici toni vocali adatti a vari formati di contenuto, inclusa la narrazione formale, informale e basata su personaggi. Oltre ai podcast, Speaktor supporta vari casi d'uso in diverse industrie e tipi di contenuto. Gli utenti possono applicare impostazioni come tono, ritmo e pause strategiche per migliorare il ritmo e la chiarezza nell'audio dei podcast.
L'interfaccia di Spektor consente agli utenti di assegnare voci diverse a blocchi di dialogo separati, rendendolo utile per formati podcast con più voci. Speaktor supporta anche la modifica dello script in tempo reale e l'esportazione dell'output nei formati WAV e MP3. Per i creatori che desiderano ottimizzare l'intero flusso di lavoro, Speaktor offre funzionalità complete di conversione da testo a podcast che semplificano l'intero processo di produzione, dallo script all'audio finito.
Pro:
- Ampia selezione di lingue e toni
- Editor intuitivo per più voci
- Output vocale chiaro con personalizzazione
Contro
- Controllo limitato sull'espressione emotiva
1.2 ElevenLabs

ElevenLabs fornisce oltre 300 modelli vocali e supporta la clonazione vocale per casi d'uso avanzati di podcast. ElevenLabs è specializzato nella generazione di audio espressivo con variazione di tono e precisione nel ritmo. Il punto di forza di ElevenLabs risiede nell'espressione emotiva, che lo rende adatto per lo storytelling e i dialoghi drammatici.
ElevenLabs include un'interfaccia di progettazione vocale in cui gli utenti possono perfezionare le caratteristiche vocali o replicare voci umane reali. L'interfaccia utente di ElevenLabs supporta l'output multilingue, anche se il generatore manca di un controllo completo sulla tempistica tra le parole e sulle impostazioni dettagliate dell'inflessione.
Pro:
- Alto realismo emotivo
- Vasta libreria di voci
- Funzionalità di clonazione vocale
Contro:
- Nessun controllo manuale su pause o intonazione
- Leggera curva di apprendimento per la personalizzazione
1.3 Speechify

Speechify offre un'ampia gamma di opzioni vocali in oltre 60 lingue. Speechify include la scansione OCR, riassunti generati dall'IA e clonazione vocale. Gli strumenti integrati di Speechify supportano i podcaster che hanno bisogno di convertire contenuti visivi in testo parlato o riutilizzare script in modo efficiente.
La compatibilità multi-dispositivo di Speechify garantisce l'allineamento con i flussi di lavoro mobili e desktop. Mentre Speechify funziona bene per narrazioni e riassunti, alcune voci spesso suonano artificiali, in particolare in output audio più lunghi o scene emotive complesse.
Pro:
- Strumenti di clonazione vocale e sintesi
- Compatibile con tutte le principali piattaforme
- Input OCR e conversione da visuale ad audio
Contro:
- Alcune voci suonano sintetiche
- Flessibilità di editing limitata
1.4 Murf AI

Murf AI offre una conversione TTS precisa con oltre 120 voci in più di 20 lingue. Murf AI permette il controllo su velocità, intonazione e pause vocali, rendendo lo strumento adatto sia per podcast solisti che multi-personaggio. L'interfaccia è ottimizzata per la facilità d'uso e richiede una minima conoscenza tecnica.
Murf AI include il tagging vocale per assegnare ruoli in script multi-speaker e supporta l'esportazione in diversi formati. Il principale limite di Murf risiede nelle occasionali pronunce errate, specialmente per parole o nomi non comuni.
Pro:
- Assegnazione rapida delle voci per script multi-ruolo
- Buon controllo tonale e del ritmo
- Interfaccia facile da usare
Contro:
- Può pronunciare male parole non standard
- Meno voci rispetto alle librerie più grandi
2. Scrivere uno Script per Podcast

Gli strumenti con voci AI per podcast si basano interamente sullo script scritto per generare l'audio. L'output riflette esattamente le parole, le strutture delle frasi, la punteggiatura e la formattazione inserite nel generatore di voci AI selezionato. Uno script chiaro e strutturato aiuta a mantenere il coinvolgimento dell'ascoltatore e previene una resa robotica o frammentaria.
Il tono si riferisce allo stile generale del discorso, come formale, informale, istruttivo o narrativo. Il ritmo controlla quanto veloce o lento scorre il discorso. La struttura dello script si riferisce a come il contenuto è diviso in segmenti, inclusi introduzioni, transizioni e chiusure. Tono, ritmo e struttura dei segmenti devono essere controllati attraverso la scelta delle frasi, la punteggiatura e la formattazione.
Per preparare uno script di podcast per la narrazione AI, segui le linee guida qui sotto.
- Definisci il formato: Identifica se l'episodio è un monologo, un dialogo, un'intervista o una storia narrativa. Struttura lo script in sezioni chiare basate su questo formato.
- Usa frasi brevi e dirette: Evita strutture di frasi lunghe o complesse. Usa frasi chiare e complete per facilitare l'elaborazione da parte dell'AI.
- Includi punteggiatura per il ritmo: Usa virgole, punti e ellissi per guidare il ritmo della voce. Aggiungi interruzioni di riga tra i paragrafi per indicare pause.
- Aggiungi contrazioni dove appropriato: Scrivi frasi naturalmente conversazionali (ad es., “sei” invece di “tu sei”) se il tono è informale.
- Inserisci etichette per i relatori in configurazioni multi-voce: Etichetta chiaramente ogni linea di voce per assegnarla a una specifica voce AI nei passaggi successivi.
- Segna le note di pronuncia: Usa parentesi per trascrizioni fonetiche o indicazioni di enfasi se lo strumento TTS consente il controllo manuale dell'input.
- Evita parole vaghe o superflue: Le voci AI interpretano l'input esatto. Elimina modificatori non necessari o espressioni astratte che potrebbero distorcere la consegna.
3. Assegna le Voci e Regola le Impostazioni

Una volta pronto lo script, il passo successivo è assegnare le voci e configurare le impostazioni di consegna. Le impostazioni di voce e consegna determinano come suona il contenuto, che sia dinamico, formale, conversazionale o basato su personaggi. L'assegnazione delle voci diventa particolarmente importante per episodi multi-voce o contenuti che includono dialoghi o cambiamenti di narrazione.
Inizia assegnando voci distinte a diversi relatori o sezioni. La maggior parte degli strumenti di narrazione AI consente agli utenti di selezionare da un menu di modelli vocali e applicarli a specifici blocchi di testo. I podcaster selezionano le voci in base al ruolo di ciascun relatore; voci più lente e profonde si adattano a parti autorevoli, mentre toni più leggeri funzionano meglio per ruoli informali o reattivi.
Utilizza i seguenti aggiustamenti per controllare la consegna della voce.
- Modifica la velocità per controllare il ritmo. Velocità più lente funzionano bene per contenuti seri o tecnici, mentre una consegna più rapida si adatta a temi energici o informali.
- Regola il tono per distinguere i personaggi o cambiare tono per diversi segmenti. Un tono leggermente più alto può trasmettere giovinezza o urgenza; uno più basso può sembrare più misurato.
- Applica preset emotivi se lo strumento lo consente (ad es., calmo, eccitato, arrabbiato). Questo conferisce alla consegna più sfumature, specialmente in segmenti narrativi o drammatizzati.
4. Esporta e Salva l'Audio

Dopo aver assegnato le voci e impostato i parametri di consegna, l'ultima operazione è esportare il doppiaggio generato dall'AI in un file audio utilizzabile. Il doppiaggio esportato diventa la base per la pubblicazione o ulteriori modifiche. La maggior parte dei generatori di voci AI offre opzioni per scaricare l'output in diversi formati, a seconda dell'uso previsto. Per risultati professionali, utilizza filtri audio Adobe Podcast per migliorare la qualità del suono dopo l'esportazione.
Cinque passaggi di esportazione includono quanto segue.
- Seleziona il formato del file: Scegli MP3 per uso generale o WAV per editing di alta qualità. MP3 è compresso e funziona bene per caricamenti diretti. WAV preserva la piena fedeltà per post-produzione avanzata.
- Regola le impostazioni di qualità audio: Imposta il bitrate o la frequenza di campionamento secondo necessità. Impostazioni più alte producono audio più chiaro ma aumentano la dimensione del file.
- Scarica il file audio: Fai clic sul pulsante di esportazione o download. Salva il file sul tuo dispositivo o piattaforma cloud per l'archiviazione e la condivisione.
- Esporta lo script (opzionale): Salva lo script originale in formato TXT o DOCX se lo strumento lo offre. Questo aiuta con l'archiviazione o la generazione di note dello show e trascrizioni.
- Verifica la riproduzione: Ascolta l'audio esportato utilizzando un lettore multimediale. Controlla pronuncia, ritmo, cambiamenti di voce e precisione delle pause. Modifica nuovamente ed esporta se necessario.

5. Ottimizza per Consegna Multilingue ed Emozionale
Migliorare la consegna del podcast con supporto multilingue e impostazioni vocali emozionali amplia la portata del pubblico e migliora il coinvolgimento. Molti servizi di narrazione AI offrono il cambio di lingua e preset di emozioni per adattarsi al tono dello script o al pubblico di destinazione.
Per preparare contenuti in diverse lingue, traduci lo script utilizzando un programma di traduzione professionale o un modulo linguistico integrato. I podcaster selezionano una voce che si adatta alla lingua e al tono. Assicurati che la voce selezionata utilizzi la pronuncia e il ritmo corretti per quella lingua, e rivedi le espressioni culturali per mantenere la chiarezza. Secondo Statista, mentre le preoccupazioni sulla tecnologia AI rimangono significative, con il 74% degli adulti statunitensi che esprime preoccupazioni sulla privacy dei dati e il 63% preoccupato per la trasparenza nell'addestramento dei modelli AI, essere trasparenti sull'uso dell'AI aiuta a costruire la fiducia del pubblico e ad affrontare queste legittime preoccupazioni.
Le seguenti regolazioni controllano come le voci AI per podcast esprimono emozioni e trasmettono contenuti in diverse lingue.
- Seleziona una voce con preset emotivi come neutro, eccitato o serio.
- Abbina il tono emotivo al tipo di contenuto (es. eccitato per annunci, calmo per istruzioni).
- Perfeziona l'intonazione e il ritmo per supportare il realismo emotivo.
Quanto segue aiuta a mantenere coerenza e chiarezza nella produzione di audio podcast per un pubblico internazionale.
- Scegli voci multilingue che si allineano con i dialetti regionali.
- Utilizza la stessa struttura e tempistica in tutte le versioni per mantenere la coerenza.
- Convalida l'output audio con madrelingua se possibile.
Conclusione
La tecnologia delle voci AI per podcast trasforma la produzione di podcast rendendo accessibile ed efficiente la creazione di audio di qualità professionale. Il successo dipende dalla selezione degli strumenti giusti come Speaktor, ElevenLabs o Murf AI, dalla preparazione di script ben strutturati e dalla configurazione di impostazioni vocali appropriate. Mentre esistono preoccupazioni del pubblico sull'AI, una comunicazione trasparente sul suo utilizzo costruisce fiducia e aiuta i creatori a sfruttare questi potenti strumenti per soddisfare la crescente domanda di contenuti.
Domande frequenti
Sì, le voci AI vengono sempre più utilizzate per i podcast. Sono adatte per commenti individuali, narrazione di storie, episodi multilingue e qualsiasi contenuto in cui sia importante una qualità vocale costante.
Sì, la maggior parte degli strumenti di voci AI consente l'uso commerciale con piani a pagamento. Verifica sempre i termini di licenza specifici per ogni piattaforma e dichiara quando utilizzi voci generate dall'AI nei tuoi contenuti.
Molti strumenti di voci AI offrono funzionalità di trascrizione insieme alla generazione vocale. Puoi anche utilizzare servizi di trascrizione dedicati o convertire l'audio generato dall'AI in testo utilizzando strumenti di riconoscimento vocale.
Esporta in formato WAV a 44,1kHz/16-bit per il montaggio, poi converti in MP3 a 128kbps o superiore per la distribuzione.